SILVANA MOSSANO Un impasto di farina e una brocca di latte. Quando c’è poco d’altro da portare in tavola, latte e farina sono molto. Lo sono per chi li riceve e per chi li offre, il passaggio da chi ha …
SILVANA MOSSANO Stamane, lunedì 10 maggio 2021, è morta Enrica Morbello. Fu staffetta nella 114a Brigata Garibaldi, unica donna su un centinaio di uomini. Tra cui suo marito, Secondo (Dino) Core. Il nome di battaglia da partigiana era «Fasulìn». Una …
A un anno dalla scomparsa del professor Gianni Abbate (avvenuta l’8 maggio 2020), uomo di cultura profonda e sconfinata, già allievo, poi insegnante e a lungo preside del Liceo Classico Balbo, pubblico qui un ricordo su di lui scritto dal …
SILVANA MOSSANO Per la lezione in presenza non c’è problema di distanze: l’«aula» si dilata a necessità. Né occorrono i dileggiati banchi con le rotelle e relative seggiole, perché gli studenti siedono disinvolti a gambe incrociate sull’erba, regolarmente discostati un …
SILVANA MOSSANO E non è mica soltanto il covid a portarsi via i parenti, gli amici e i compagni di viaggio di una stagione più o meno lunga della tua esistenza. A spezzare le vite sono anche (e ancora, purtroppo) …
SILVANA MOSSANO Marcella Bono si è allontanata da qui, per sempre, domenica 21 marzo. Nel primo giorno di primavera che segna simbolicamente il ritorno alla vita, lei si è lasciata alle spalle gemme e fiori e ha imboccato il viale …
SILVANA MOSSANO Partito da Casale per andare a rimuovere dal muro di una casa di Bristol «lo starnuto» del misterioso writer inglese Bansky, dedicato all’era del covid, è finito invece in una camera di sicurezza di Sua Maestà la Regina. …
SILVANA MOSSANO Quando, tra cento anni, si ricorderà la pandemia del covid come adesso viene evocata la strage dell’influenza «spagnola» avvenuta tra il 1918 e il 1920, si avrà a disposizione una quantità incommensurabile di dati. I numeri – contagiati, …