Signor Schmidheiny, perché non viene, un giorno, al Parco Eternot? E’ un luogo suggestivo e pieno di vita, ora. Proprio lì, con i piedi sull’erba sotto cui è sepolto il male, potrebbe annunciare che i ricercatori che lei finanzierà hanno …
LA RECENSIONE del SABATO “Non è successo niente di grave”, autore Michele Brambilla, edito da Baldini+Castoldi, prima edizione luglio 2025, pp. 175. In una frase: breve, bello e istruttivo. “Non è successo niente di grave” è un romanzo poliziesco (un …
LA RECENSIONE del SABATO “Delitto di benvenuto”, autrice Cristina Cassar Scalia, edito da Einaudi, 2025, pp. 311. In una frase: un “giallo” fresco, avvincente, rilassante. Cristina Cassar Scalia è nota soprattutto per aver scritto romanzi polizieschi con protagonista principale il …
La RECENSIONE del SABATO “Destinazione speranza – il metodo Kant”, autore Vito Mancuso, edito da Garzanti, 2024, pp. 260. In una frase: un saggio impegnativo, ricco di sorprese e soddisfazioni per il lettore. Del professor Vito Mancuso, in questa rubrica …
Signor Stephan Schmidheiny, tre donne in quindici giorni. Tre donne vittime del serial killer mesotelioma. Due erano sorelle. Che cosa devo ancora dirle per convincerla? Che cosa deve ancora accadere perché lei cominci, senza indugi, a finanziare la ricerca? Lei, …
RECENSIONE di SERGIO SALVI “Il tempo invecchia in fretta”, autore Antonio Tabucchi, edito da Feltrinelli, 2009, pp. 171. In una frase: racconti utili, contro il logorio della vita moderna … Il romanzo più noto di Antonio Tabucchi (Pisa, 1943- Lisbona, …
Ho «incontrato» il paese di Frugarolo per la prima volta la sera del 15 gennaio 2025, quando sono stata invitata da Bruno Fara alla rassegna «Storie di donne» nella sede della Società di Mutuo Soccorso, a presentare il mio romanzo …
Sa, signor Schmidheiny, che cosa mi hanno detto? Che il mio è un sogno! No, signor Schmidheiny, no, io non le chiedo di farmi sognare. Io le chiedo di rendere concreta la speranza che è mia e di tanti altri, …