RECENSIONE di SERGIO SALVI «Sono felice, dove ho sbagliato?» autore Diego De Silva, pubblicato nel 2022 da Einaudi, pp. 239 In una frase: taumaturgico capolavoro di ironia. Diego De Silva è uno scrittore e sceneggiatore nato a Napoli nel 1964, …
RECENSIONE DEL SABATO di SERGIO SALVI La Trilogia del Male: 1) “ Tu sei il male” – pubblicato nel 2011 da Marsilio, prima edizione nell’Universale Economica di Feltrinelli, aprile 2018 pp. 667; 2) “Alle radici del male”– pubblicato nel 2012 …
RECENSIONE DEL SABATO di SERGIO SALVI «Ogni cambiamento è un grande cambiamento», autore Nicolò Govoni, pubblicato nel 2022 da Rizzoli, prima edizione ottobre 2022, pp. 189. In una frase: cinque racconti/romanzi brevi appassionati e appassionanti. “Nicolò Govoni, classe 1993, è …
RECENSIONE di SERGIO SALVI «Il pane del diavolo». Autrice Valeria Montaldi, pubblicato nel 2018 da Mondadori, prima edizione Picwick settembre 2019, pp. 375. In una frase: romanzo eccellente, consigliato senza riserve. Valeria Montaldi è una scrittrice nota soprattutto per i …
RECENSIONE DEL SABATO di SERGIO SALVI «Non tutto è perduto». autore Marco Vichi, pubblicato nel 2022 da Ugo Guanda Editore, seconda edizione luglio 2022, pp. 454. In una frase: romanzo piacevole e ricco di storie ben raccontate. Sono contento di …
RECENSIONE di SERGIO SALVI «Il castello dei falchi neri», autore Marcello Simoni, pubblicato nel 2022 da Newton Compton, prima edizione giugno 2022, pp. 307. In una frase: mi aspettavo di più. Di Marcello Simoni avevo già letto, con notevole soddisfazione, …
RECENSIONE DEL SABATO di SERGIO SALVI «La Bibbia ha (quasi) sempre ragione», autore Gioele Dix, pubblicato nel 2003 da Mondadori, nuova edizione, ampliata, Claudiana-Torino, 2018 pp. 194. In una frase: straordinario, esilarante, illuminante, coinvolgente. Una bellissima sorpresa. Quest’estate, quasi per …
Recensione di SERGIO SALVI «Accanto alla tigre», autore Lorenzo Pavolini, pubblicato nel 2010, edizione Marsilio Editori nell’”Universale Economica” maggio 2019 pp.229. In una frase: libro interessante e impegnativo, arricchito da una illuminante postfazione di Alessandro Leogrande. «Accanto alla tigre» ha …