Il 2 dicembre 1987, il sindaco Riccardo Coppo firmò la storica ordinanza n. 83 con cui vietava l’uso e la lavorazione di amianto su tutto il territorio comunale della città di Casale Monferrato. Chissà quanti casalesi si sono salvati grazie …
E, intanto, sono passati sedici anni: sedici anni di processi, da un’aula di giustizia all’altra. Le stesse facce che resistono, tranne quelle che, nel frattempo, non hanno rinunciato, ma se ne sono andate. Sono stati sedici anni indispensabili, in cui …
La Corte d’Assise d’Appello spiega perché, il 17 aprile 2025, ha condannato l’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny a nove anni e mezzo di reclusione per i morti d’amianto del filone casalese del processo Eternit Bis. Martedì 14 ottobre, sono state depositate …
Si è concluso a Bergamo il congresso del network scientifico MET.I. Mesotelioma Team Italy – Illustrati i più attuali percorsi terapeutici e gli obbiettivi della ricerca – Consegnato a Renato Balduzzi, già ministro per la Salute, il Premio intitolato al …
Ieri, a Palazzo Sangiorgio di Casale Monferrato, il primo incontro ufficiale tra il sindaco, portavoce della collettività, e i dirigenti della nuova fondazione che riunisce medici, ricercatori, pazienti e finanziatori. Oggi – 9 ottobre – e domani – 10 ottobre …
Signor Schmidheiny, perché non viene, un giorno, al Parco Eternot? E’ un luogo suggestivo e pieno di vita, ora. Proprio lì, con i piedi sull’erba sotto cui è sepolto il male, potrebbe annunciare che i ricercatori che lei finanzierà hanno …
Signor Stephan Schmidheiny, tre donne in quindici giorni. Tre donne vittime del serial killer mesotelioma. Due erano sorelle. Che cosa devo ancora dirle per convincerla? Che cosa deve ancora accadere perché lei cominci, senza indugi, a finanziare la ricerca? Lei, …
Sa, signor Schmidheiny, che cosa mi hanno detto? Che il mio è un sogno! No, signor Schmidheiny, no, io non le chiedo di farmi sognare. Io le chiedo di rendere concreta la speranza che è mia e di tanti altri, …