

Voglio una vita normale • dove il Natale non comincia a ottobre; • dove non si va sempre di corsa; • dove i saldi si fanno a fine stagione e non prima che la stagione cominci; e dove non si vende “sotto costo” ma a un prezzo equo; • dove l’amicizia non è quella roba […]
Un giorno, tirammo giù quella vecchia scatola di cartone dal piano alto dello scaffale, che aveva un dito di polvere sopra. Sollevammo il coperchio e, dentro, c’era un intruglio secco di sementi che neanche si sapeva bene che cosa fossero. Non serve più, ti dici, è da buttar via tutto, che vuoi fartene? E, invece, […]
“Un giorno, la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno” (Martin Luther King. Premio Nobel per la pace, 1964) Ho aperto giornali pieni di morte, di polemiche, di gossip e non ho trovato neppure un titolo di amore e di speranza Ho ascoltato proteste e protervia contro le fonti […]
Buongiorno di Massimo Gramellini da La Stampa 23.6.2009 Come portavoce autonominato della Opposizione Estetica, mi permetto di esprimere tutto il mio sommesso disgusto per il prototipo di donna che emerge dagli scandali di queste settimane, che poi è la stessa donna che vediamo paparazzata nelle feste della Roma Cafona o issata sui troni di cartapesta […]
Buongiorno di Massimo Gramellini, 24.06.2009 Ero un turista che chiacchierava in un parco di Parigi, circondato da carovane di bambini con mamme e badanti, e stavo inerpicandomi nel racconto di qualche scemenza quando mia moglie mi ha rivolto uno sguardo carico di riprovazione: «Abbassa la voce! Perché urli?». Ho serrato la bocca e mi sono […]
Da La Stampa 25 giugno 09 MIRELLA SERRI ROMA Un tempo nei refettori squillava la campanella. Nelle famiglie più numerose invece si agitava un campanaccio. E oggi? «La mamma ha scolato la pasta… a tavolaaa», urla il papà da una stanza all’altra seduto davanti al tiggì a volume altissimo mentre la vocetta dei Simpson lo […]
Ho cercato nell’erba un quadrifoglio, l’ho trovato e l’ho perduto. Ho battuto i pugni nelle stanze dove “IL” vale più di “LA”, dove la cravatta conta più della gonna. Ho studiato di più, ho lavorato di più, ho camminato e ho corso di più per incidere il segno del mio esistere.
Da “La Stampa” del 12 aprile 2009 Il 12 maggio 1997 Indro Montanelli, a 88 anni, tenne all’Università di Torino la sua ultima lezione. Venne a parlare agli studenti del corso di giornalismo tenuto da Alberto Sinigaglia, ma la grande aula di Palazzo Nuovo era gremita anche da altri studenti e da cittadini venuti […]